
Cosa sono le lenti progressive: Vantaggi e caratteristiche
Cosa sono le lenti progressive
10 minuti di lettura - Pubblicato il 20 dicembre 2024
Allora, cosa sono le lenti progressive? Se porti gli occhiali da vista, forse le conosci già. O forse ti sei chiesto: Cosa sono gli occhiali o le lenti progressive? Quando il tuo oculista le prescrive, le lenti progressive ti permettono di vedere chiaramente a distanze vicine, intermedie e lontane. Non dovrai più togliere gli occhiali tra un'attività e l'altra.
A differenza delle bifocali, le lenti progressive non sembrano avere una linea che divide le loro prescrizioni multifocali. Eppure le lenti progressive sono un'opzione primaria elegante e alla portata di tutti coloro che hanno bisogno di una correzione multifocale. Se sei interessato a questa soluzione versatile, scopriamo cosa sono e perché dovresti acquistarne una.
Come funzionano le lenti progressive
1. Transizione tra le prescrizioni
Come funzionano le lenti progressive? Le lenti progressive sono calcolate per fornire un mix graduale di prescrizioni multiple. Non c'è uno stop tra le prescrizioni per vicino, quelle intermedie e quelle per lontano: i tuoi occhi si muovono dolcemente tra di esse. Creano un'esperienza naturale. Rispetto alle lenti bifocali o trifocali a linee, che alternano diversi campi visivi e permettono di spostare rapidamente lo sguardo da un campo all'altro, le lenti a contatto progressive mescolano queste diverse intensità, in modo da non dover fermare gli occhi e puntare su altre parole.
Scoprirai che è semplice cambiare il tuo sguardo: leggi guardando in basso, vai a testa alta per vedere più lontano o scruta qualcosa in lontananza, senza dover cambiare occhiali. Puoi fare tutto questo in modo fluido e confortevole grazie all'innovativa tecnologia delle lenti che ottimizza automaticamente il tuo campo visivo in base alle tue esigenze e al tuo stile di vita. Che si tratti dello schermo del computer, del cellulare, di un amico o della distanza da percorrere in auto, le tue lenti sono sempre al passo con te.
2. Non ci sono linee visibili per un look perfetto
Probabilmente il progresso più eclatante delle lenti progressive è l'eliminazione della linea (nota anche come "aggiunta successiva") tra le visioni. Alcuni di noi hanno un aspetto geriatrico indossando le lenti bifocali; chi vuole una separazione significativa tra le nostre esigenze di prescrizione? Le lenti progressive affrontano il problema con un unico profilo visivo privo di linee. In breve, le lenti ad addizione progressiva rendono i tuoi occhiali più belli: niente "sopra" e "sotto" gonfiati, niente spaccatura al centro, come le lenti biofocali o trifocali).
Oltre all'aspetto estetico, questo design senza soluzione di continuità rende le lenti più efficaci: non essendoci linee visibili che avvisano il cervello del cambiamento di forza focale, il passaggio da un'area all'altra della lente risulta più naturale. In questo modo i tuoi occhi vivono un'esperienza visiva più morbida che riduce l'affaticamento della vista, rendendo le lenti progressive una moda vincente.
3. Come funziona il passaggio graduale di potere
Questa variazione progressiva del potere è stata progettata per adattarsi al movimento naturale dell'occhio quando si guarda verso il basso per la visione da vicino nella parte inferiore della lente, per gli obiettivi a medio raggio direttamente di fronte a te, per la visione da lontano quando guardi dritto e per gli oggetti lontani verso l'alto nella parte superiore della lente.
Questa variazione di potenza si verifica perché la lente ha un gradiente intelligente che permette ai tuoi occhi di scorrere senza problemi tra le varie zone focali. Le diverse porzioni della lente svolgono altri compiti, in modo che la visione sia ottimizzata per qualsiasi attività in corso. Questo design avanzato delle lenti potrebbe aiutare i presbiti a ottenere una visione chiara a ogni distanza, dalla lettura alla guida.
I vantaggi dell'uso delle lenti progressive
1. Eliminare la necessità di occhiali multipli
Questo è uno dei principali vantaggi delle lenti progressive: uniscono i punti di forza di più paia di occhiali in uno solo. Poiché le lenti multifocali piatte sono una soluzione inadeguata per i problemi di visione intermedia e da lontano, tradizionalmente sono state combinate con gli occhiali da lettura in due paia completamente separati con campi di messa a fuoco distinti. Con le lenti progressive puoi ottenere una visione chiara per la lettura, il lavoro al computer e la distanza con un unico paio, così non dovrai cambiare occhiali o portarne entrambi i paia ovunque tu vada.
Le lenti progressive semplificano la vita offrendo tutto ciò che i tuoi due occhi vedono in un'unica lente con una sola prescrizione. Controllare il telefono, passare alla lettura di un libro e poi ai cartelli stradali distanti, tutto con un solo paio di occhi: le lenti progressive potrebbero cambiarti la vita. Avere un solo paio di occhiali per tutto ciò che devi vedere durante la giornata ti cambia la vita, soprattutto se hai iniziato la tua vita affidandoti a più paia di occhiali con diverse prescrizioni.
2. Visione migliorata per le attività quotidiane
Le lenti progressive ci avvantaggiano perché si adattano al modo in cui vediamo naturalmente il mondo. Le lenti progressive mettono i punti giusti dove ne abbiamo più bisogno per rendere più confortevoli attività come navigare al telefono, lavorare o leggere al computer e parlare con qualcuno. Il design della forma si adatta alla realtà del moderno stile di vita, impegnato e multi-tasking.
Con le lenti progressive vedi meglio a tutte le distanze e lo fai senza dover guardare attraverso lenti diverse, ognuna con una prescrizione diversa. In questo modo i tuoi occhi e il loro modo di muoversi sono più naturali e non devi costantemente adattarti muovendo il viso, gli occhi e la testa per mantenere la messa a fuoco come avviene con le lenti bifocali e trifocali. Questa maggiore facilità di visione può tradursi in una sensazione di maggiore reattività, che per una persona attiva può fare la differenza in termini di produttività, comfort e felicità.
3. Vantaggi estetici e pratici
Oltre che pratiche, le lenti progressive possono essere esteticamente piacevoli. Passano senza soluzione di continuità dall'alto verso il basso invece di avere una linea di segmenti bifocali o trifocali, quindi hanno un aspetto simile alle lenti monofocali. Questo look elegante e moderno è un ulteriore vantaggio, particolarmente interessante per chi sceglie di non pubblicizzare l'uso di lenti multifocali.
Grazie all'eliminazione della necessità di una terza lente, le lenti progressive ti evitano di portare con te (o di cambiare) occhiali per scopi diversi. Le tue diverse esigenze di correzione della vista si riuniscono in un unico paio di occhiali eleganti e omnicomprensivi. La praticità cresce in armonia con l'estetica: le lenti progressive sono occhiali alla moda che puoi portare ovunque, un tocco finale raffinato per qualsiasi ensemble.
Tipi di lenti progressive disponibili
1. Lenti progressive standard
Le lenti progressive sono affidabili per fornire il campo visivo più ampio possibile per la maggior parte delle attività quotidiane e hanno un costo che permette di raggiungere questo obiettivo per la maggior parte degli utenti. Mentre le lenti progressive standard riducono la qualità dell'immagine nelle zone più lontane (il cosiddetto soft blur), un centro visivo nitido è utile per qualsiasi attività, dalla lettura alla guida.
Le progressive standard sono il miglior rapporto qualità-prezzo, una solida via di mezzo per chi cerca le basi di una lente di alta qualità ma non vuole la personalizzazione offerta dalle lenti di fascia alta e medio-alta. Le lenti progressive standard sono una scelta eccellente per le attività quotidiane, anche se le loro prestazioni alla grande periferia potrebbero non essere ideali per alcuni usi specifici, come il lavoro al computer ultra-largo e da bordo a bordo.
2. Lenti progressive premium
Le lenti progressive Premium sono la crème de la crème delle lenti progressive. Offrono la visione più pulita e nitida, sfruttando corridoi più ampi di visione chiara e riducendo al minimo la morbida sfocatura che caratterizza le lenti standard alla periferia per una migliore visione periferica. Le lenti progressive Premium offrono inoltre un adattamento più rapido rispetto alle lenti progressive ordinarie.
Queste lenti di qualità superiore, con le loro ottiche ad alta definizione che si adattano agli stili di vita più attivi o più esigenti dal punto di vista visivo, sono una scelta eccellente per i professionisti o per coloro che si aspettano i massimi livelli di chiarezza. Hanno un prezzo più alto, ma la loro visione migliorata e il loro comfort le rendono spesso valide per chi investe nella qualità di alto livello.
3. Lenti progressive a corridoio corto
Se preferisci che le tue montature siano più piccole e meno ingombranti e vuoi metterle in mostra sul tuo viso, allora le lenti progressive a corridoio corto potrebbero fare al caso tuo. Anche nelle montature con uno spazio verticale limitato, puoi ottenere tutti i vantaggi delle lenti progressive.
Il tuo ottico è in grado di distinguere tra le due tipologie di lenti perché le lenti progressive a corridoio corto sono più basse verticalmente rispetto a quelle a corridoio lungo. Questo per adattarsi alle dimensioni e alla configurazione delle lenti più piccole per una montatura di occhiali più stretta. Tuttavia, la differenza nell'esperienza visiva è solitamente così lieve che la maggior parte delle persone non è in grado di distinguere la differenza e la linea di demarcazione tra le lenti per la visione da lontano, a medio raggio e da vicino può essere ancora perfettamente sfocata.
Queste lenti sono ideali per i clienti attenti alla moda e alla funzionalità. Anche con queste lenti più piccole, otterrai una visione morbida e graduale da vicino, intermedio e lontano. Le lenti progressive a corridoio corto offrono una soluzione di lenti progressive più personalizzata per montature più piccole e alla moda.
Come adattarsi alle lenti progressive
Periodi di regolazione comuni
L'adattamento può richiedere fino a qualche giorno, in quanto il cervello impara a fare il "salto di zona" tra le prescrizioni delle diverse parti delle lenti, anche se in alcuni casi possono essere necessarie due settimane per adattarsi. Le sensazioni familiari durante questo adattamento possono essere una leggera nausea e vertigini.
Il cambiamento è a volte scoraggiante ma semplice. Di solito, le prime esperienze sono rappresentate da alcuni gradi di diffusione e da un leggero effetto "nuoto", soprattutto se si inizia a guardare ai lati. Lasciandoti il tempo necessario per adattarti al flusso naturale delle lenti progressive, ti troverai rapidamente a tuo agio con il prodotto, raccogliendo i frutti del design delle lenti.
Suggerimenti per rendere più facile la transizione
Mettiti comodo: più li indossi, soprattutto nei primi giorni, più velocemente troverai un ritmo rilassato e chiaro come prima. Non fare avanti e indietro tra i vecchi e i nuovi occhiali, perché questo ritarderebbe ulteriormente le cose. Infine, se trovi che le lenti siano un po' confuse, una sfocatura focale al centro, circondata da un livello di chiarezza a cui non sei abituato, prova a non fissare solo gli occhi ma a muovere tutta la testa. In questo modo il tuo cervello capirà qual è il punto più preciso delle lenti.
Inoltre, fai qualche esercizio che richieda agli occhi di concentrarsi a distanze vicine, medie e lontane, leggendo, lavorando al computer e guardando intorno alla stanza. Questi piccoli sforzi possono aiutare il tuo cervello e il tuo sistema visivo ad adattarsi più rapidamente. Indossare le lenti quotidianamente e avere un po' di pazienza permetterà alla tua vista di adattarsi senza problemi alle nuove lenti.
Domande frequenti sulle regolazioni delle lenti progressive
E per chiunque tu possa parlare, la prima (e forse anche la seconda e la terza) domanda sarà: "È normale? Dovrebbe essere così?". In genere, sì. Le normali lenti progressive provocano una serie di sintomi tipici di adattamento mentre il tuo cervello impara a elaborare il flusso di energia. Inizialmente, potresti avvertire una leggera sfocatura, un po' di affaticamento dello sguardo e un piccolo nuoto quando guardi da un lato all'altro. Gli effetti collaterali di solito svaniscono dopo un giorno o due, man mano che ti adatti al funzionamento delle nuove lenti.
Se dopo due settimane hai ancora problemi, consulta il tuo optometrista. Un leggero aggiustamento della prescrizione o dell'applicazione della montatura può risolvere il problema. È normale avere domande sull'uso delle lenti progressive. La maggior parte dei piccoli problemi può essere risolta rapidamente se chiedi aiuto.
Chi dovrebbe prendere in considerazione le lenti progressive?
Età ed esigenze legate alla vista
Le lenti progressive sono particolarmente utili per gli adulti che si avvicinano ai 40 anni e oltre, quando subentra la presbiopia, una condizione legata all'età che influisce sulla visione periferica e sulla capacità di mettere a fuoco gli oggetti vicini. Con il passare del tempo, le lenti all'interno dei nostri occhi diventano meno flessibili, dando luogo a una visione sfocata da vicino, che si manifesta soprattutto durante la lettura. Le lenti progressive permettono a chi le indossa di vedere da vicino, a distanze intermedie e lontane con un solo paio di occhiali.
Le lenti progressive sono utili per chi ha bisogno di lenti diverse per scopi diversi. Sono ideali per chi vuole portare con sé un solo occhiale per altre attività. In un'unica splendida montatura, tutte le tue esigenze visive sono soddisfatte.
Problemi visivi specifici che affrontano
Le lenti progressive sono ideali per chi soffre di presbiopia o per chiunque abbia bisogno di una leggera correzione, sia per la visione intermedia che per quella da lontano, perché creano una transizione graduale tra questi diversi poteri. Sono anche la soluzione ideale se hai bisogno di una prescrizione per più di una distanza.
Per le persone che si dedicano spesso ad attività che richiedono sia la visione ravvicinata che l'uso di un'immagine.
Le lenti da lettura e da guida possono portare la visione a distanza a un livello superiore. Le lenti progressive rappresentano un'ottima soluzione alla necessità di avere un paio di lenti monofocali che si adattino alla tua vita e alle tue esigenze visive.
Confronto tra lenti progressive e lenti bifocali e trifocali
Sebbene anche le lenti bifocali e trifocali siano lenti a prescrizione multipla, hanno una visione segmentata in cui le lenti cambiano la prescrizione con linee visibili, una linea visiva evidente e talvolta distraente. Al contrario, le lenti progressive mescolano le prescrizioni per una visione non segmentata con zone di visione più ampie a ogni distanza. Non solo sono più attraenti, ma la natura offline delle lenti progressive consente un movimento più naturale e alternato degli occhi quando si passa dalla visione da lontano a quella da vicino e da vicino a quella da lontano.
Se sei stanco delle lenti bifocali o trifocali e preferisci la fluidità delle lenti a contatto progressive dal design moderno, potresti essere pronto per le lenti progressive. Le lenti progressive offrono un'alternativa moderna alle lenti segmentate come le bifocali e le trifocali perché non ci sono linee di demarcazione apparenti; le lenti si restringono e si allargano e il tuo campo visivo progredisce con loro.
Speriamo che tu conosca la risposta: Cosa sono le lenti progressive? Sono un'innovazione alla moda e una correzione comoda e precisa per coloro che desiderano raccogliere i loro molteplici problemi di vista in un unico paio di occhiali. Avere tutte queste prescrizioni sovrapposte a una lente o a un'altra può rendere più confortevoli le operazioni, la guida, la lettura o qualsiasi altra attività.
Se stai pensando di passare alle lenti progressive, parlane con il tuo oculista e chiedigli se questa opzione all-in-one è adatta al tuo stile di vita e alle tue esigenze ottiche.